Festival "Macinare Cultura": Teatro Gioco Vita / Tap Ensemble al Mulino Scodellino

Serata nell'ambito del Festival dei Mulini Storici di San Marino e dell'Emilia Romagna

macinare cultura_banner

Un’iniziativa di AIAMS - Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici, Fondazione ATER, Segreteria di Stato Istruzione, Cultura, Università, Segreteria di Stato Territorio e Ambiente della Repubblica di San Marino e Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con i Comuni di Castel Bolognese, Monghidoro, Montefiorino, Montese, Novafeltria, Polinago, Premilcuore e Ravenna e con il contributo di La BCC ravennate forlivese e imolese ed Emil Banca Credito Cooperativo.

Anche quest'anno siamo lieti di partecipare al Festival «Macinare Cultura», che porta musica, danza e teatro nei mulini storici dell'Emilia Romagna.

Quest'edizione avrà inizio il 7 agosto e proseguirà fino al 20 settembre con 10 appuntamenti nei mulini storici di San Marino e delle province di Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna e Rimini


Lunedì 30 agosto 2021, ore 21
Mulino Scodellino, via Canale 7, Castel Bolognese (RA)

«Don Giovanni di carne e di legno»
Una produzione Teatro Gioco Vita e Tap Ensemble, ispirata a un'opera di Molière


Lo spettacolo

  • attori Nicola Cavallari, Eleonora Giovanardi, Gianluca Soren
  • guarattelle Luca Ronga
  • regia Ted Keijser
  • musiche e canzoni Andrea Mazzacavallo
  • disegno e realizzazione scene e guarattelle Brina Babini - Atelier della luna
  • maschere Andrea Cavarra
  • ombre Federica Ferrari
  • testo Nicola Cavallari e Luca Ronga, adattamento Ted Keijser e Tap Ensemble
  • produzione Teatro Gioco Vita, Tap Ensemble

in collaborazione con Atelier della luna, Balrog, La Bagatella, Macherà, Teatro delle Temperie

L'opera

Lavorare sul Don Giovanni significa misurarsi con una delle figure più enigmatiche del teatro. 

Il legame fra l’opera e la commedia dell’arte è storicamente molto prolifico, ricco di innumerevoli versioni che delineano una figura che va dall’ingannatore esperto in travestimenti sino al cinico libertino e al lucido contestatore di divinità e ministri del culto. 

In alcuni canovacci Don Giovanni, stanco di avventure, arriva addirittura a prendere moglie. In testi più recenti va a braccetto con Faust e compete col diavolo.

Parliamo dunque di un uomo solo o delle mille maschere di un personaggio sfuggente e poliedrico? Un burattino mosso dalle proprie pulsioni o l’ennesima maschera dall’irrefrenabile impulso di vita? Chi è Don Giovanni? Tirso de Molina, Mozart, Rostand e molti altri hanno dato la loro risposta. Ispirandosi al loro lavoro, lo spettacolo spinge vicende e personaggi sino al grottesco e al paradossale, sublimando velleità e ambizioni dell’eroe sino a ridurlo in carne e... legno, ma non per questo a vincerlo!



Info e prenotazioni

Ingresso spettacolo: €10

È richiesta la prenotazione scrivendo a scodellino@gmail.com
oppure chiamando il numero 339 6487370

>> Scarica la locandina!
>> Scarica il programma completo del Festival!