Festival Macinare cultura: La Toscanini al Mulino Scodellino

Serata inaugurale del festival Macinare cultura

Macinare cultura


Un’iniziativa AIAMS - Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici, ATER Circuito Regionale Multidisciplinare e del Comune di Castel Bolognese, col patrocinio della Presidenza della Regione Emilia-Romagna e il contributo di La BCC ravennate forlivese e imolese ed Emil Banca Credito Cooperativo

Siamo felici di invitarvi alla SERATA INAUGURALE del FESTIVAL «MACINARE CULTURA» presso il MULINO SCODELLINO


Sabato 25 luglio con
Toscanini Sax Quintet, "Take Five"


PROGRAMMA DELLA SERATA


  • ORE 21, PIC NIC SOTTO LE STELLE

Ore 21: speciale PICNIC a cura dello chef Daniele Baruzzi

Saranno serviti
  • Humus di ceci, verdure croccanti e marinate con semi tostati
  • Linguina spezzata con ragù di verdure
  • Macedonia di frutta di stagione (pesche nettarine, melone, cocomero e fragole )
  • spianata col lievito madre
  • 1/2 bottiglia di acqua minerale
  • vino frizzante

Costo: € 35 a persona comprensivo di biglietto SIAE per assistere al concerto


  • ORE 23.30, CONCERTO

Ore 23.30: esibizione di La Toscanini Next Sax Quintet

La Toscanini Next Sax Quintet, “Take Five” si esibirà in un fantastico concerto sotto le stelle.
Sax soprano, bandoneon: Andrea Coruzzi
Sax contralto: Alessandro Salaroli e Luca Crusco
Sax tenore: Ethan Bonini • Sax baritono: Eoin Setti
Musiche di Nino Rota (La dolce vita), John Kander (New York, New York),
George Gershwin (Lady, be good), Astor Piazzolla (Oblivion) e altri

Costo: € 15 a persona. Per chi partecipa al picnic, il prezzo del concerto è incluso nel costo del picnic.


INFO E PRENOTAZIONI

Per entrambe le opzioni è necessaria la prenotazione scrivendo a: scodellino@gmail.com
oppure chiamando il: 339 6487370


>>SCARICA LA LOCANDINA DELL'EVENTO!



Paradisea srl offrirà ai partecipanti una confezione di confetti.



Un’iniziativa AIAMS - Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici, ATER Circuito Regionale Multidisciplinare e del Comune di Castel Bolognese,

col patrocinio della Presidenza della Regione Emilia-Romagna

e il contributo di La BCC ravennate forlivese e imolese ed Emil Banca Credito Cooperativo